Nuova Subaru Impreza 5 porte

Nuova Subaru Impreza: uscita e caratteristiche di 5 porte e berlina [FOTO]

Nuova Subaru Impreza 5 porte

Diventa una famiglia con più declinazioni di carrozzeria, nuova Subaru Impreza 2017. Al Salone di New York è stata presentata la variante quattro porte, berlina prevalentemente pensata per il mercato americano, affiancata dalla due volumi cinque porte, più adatta al mercato europeo. Guardando con occhio interessato alle novità dell’ultima generazione di Impreza, concentriamoci soprattutto sulla due volumi.

Le caratteristiche

Nuova Subaru Impreza 5 porte

Nel passaggio dal concept – davvero sportivo e avveniristico – a prodotto di serie, le forme hanno necessariamente perso un po’ della carica emozionale, tuttavia, si presenta con un design piacevole. Anteriore con gruppi ottici affusolati e calandra esagonale che richiama il family feeling Subaru. Molto interessante il gioco di linee e nervature sulla fiancata, mentre in coda sono i gruppi ottici a sviluppo orizzontale e una soglia di carico del bagagliaio a prima vista particolarmente favorevole i punti che catturano lo sguardo.

E’ stata sviluppata sul nuovo pianale modulare Subaru Global Platform Architecture, capace di incrementare del 70% la rigidità torsionale e con accorgimenti per esaltare la dinamica di marcia, tra cui la barra antirollio posteriore integrata nel pianale. Posteriore che avrà ruote indipendenti, con schema a doppio quadrilatero.
Quanto alle dimensioni, cresce in lunghezza e nel passo: 2 metri e 66 centimetri tra le ruote, ben 4 centimetri in più della precedente Impreza. In lunghezza e larghezza di guadagnano altrettanti centimetri, arrivando a 4 metri e 46 della Subaru Impreza 5 porte e 4 metri e 62 centimetri per Impreza 4 porte. Ridotta di un centimetro l’altezza, a 1 metro e 45.

Trazione integrale simmetrica e motore benzina boxer restano i cardini del progetto. Il 4 cilindri 2 litri aspirato interamente in alluminio guadagna l’iniezione diretta e la potenza sale a 152 cavalli. Non sono stati resi noti ancora i valori di coppia, le prestazioni né i consumi, si sa, invece, che la trasmissione alternativa a quella manuale è un automatico CVT Lineartronic con possibilità di selezionare le marce, 7 rapporti predefiniti.
Nel segmento C andrà a inserirsi con un’importante rivisitazione degli interni, dal disegno moderno e con due soluzioni differenti di infotainment: schermo da 6,5 pollici già dagli allestimenti base, completo di compatibilità Apple CarPlay, Android Auto e connettività NFC; nello step Sport, invece, lo schermo è più grande, 8 pollici – oltre ad accorgimenti come sospensioni più rigide e sistema Active Torque Vectoring per la ripartizione della coppia -. L’infotainment StarLink può integrarsi con i servizi di connettività da remoto, per l’assistenza stradale, la chiamata d’emergenza, il rilevamento del furto dell’auto, il controllo degli intervalli di manutenzione.

Completa è la dotazione di sistemi di assistenza alla guida, Subaru EyeSight include tutti i dispositivi ormai familiari alle compatte: frenata d’emergenza, assistente al mantenimento di corsia, cruise control adattivo, assistenza al parcheggio, rilevamento di un’auto in arrivo nelle fasi di manovra, tutto con un radar a rilevare ciò che accade intorno al veicolo.
I fari adattivi in curva con sistema anti-abbagliamento High Beam Assist sono un’altra dotazione premium.

Il lancio di nuova Subaru Impreza è previsto entro la fine del 2016, con tempistiche diverse su ciascun mercato.

Il concept

C’è una novità buona per far saltare sulla sedia gli appassionati, al Salone di Tokyo 2015. Subaru Impreza concept è la protagonista dello stand, finalmente un prodotto che, seppur sotto forma di show-car, indirizza verso una strada spiccatamente sportiva e dinamica la compatta del marchio delle Pleiadi. Come sempre resta un interrogativo: quanto si perderà “per strada”, nel passaggio dal salone al prodotto di serie, nelle linee piacevoli viste a Tokyo?
Rispetto all’anonima berlina odierna, commercializzata su certi mercati, non in Italia, Subaru Impreza concept 5 porte propone diversi temi d’interesse.

Si inizia da un frontale aggressivo, pur mantenendo la calandra esagonale, a diamante quasi, tipica della recente produzione Subaru. I gruppi ottici sono taglienti nelle linee esterne ed elaborati nella grafica, da buon concept che si rispetti. Riuscire a replicare fedelmente queste proporzioni anche sull’auto destinata al mercato, tra un paio d’anni, garantirebbe un appeal oggi sconosciuto. La bella vernice silver contribuisce a esaltare le linee taglienti della carrozzeria, con una fiancata dove prevalgono i lamierati sulle vetrature, in una piacevole linea a cuneo. La coda è più sobria, forse un po’ pesante per le scelte operate sul paraurti, fatta di forme più semplici e squadrate, non banali grazie anche in questo caso agli spigoli vivi sui gruppi ottici.

Il marchio non ha rilasciato note tecniche, limitandosi a svelare le dimensioni: 4 metri e 40 centimetri di lunghezza e 1 metro e 44 in altezza, proporzioni da compatta classica. Se Impreza concept 5 porte è la visione futura, Subaru WRX STi S207 è quella attuale, riservata al mercato giapponese, per gli aficionados del marchio. La potenza del boxer quattro cilindri sale a 328 cavalli, mentre l’assetto è stato rifinito intervenendo sulla demoltiplicazione dello sterzo, rendendolo più diretto con un rapporto di 11:1.

Parole di FP

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005