Linee molto diverse dal solito, per la nuova Volkswagen Passat Variant 2017. Il debutto risale ormai al Salone di Parigi del 2014 assieme alla sua variante berlina tre volumi. Gli interventi al design hanno provato ad abbinare alle doti da stradista l’elevata capacità di carico anche un tocco di sportività, dato dalle nervature presenti sulla carrozzeria tese e filanti e che le donano quella grinta in più.
Stile, dimensioni e capacità di carico
Tanto quanto la versione berlina, la station wagon si propone decisamente rivoluzionata rispetto al modello che ha mandato in pensione. Il lungo cofano all’anteriore ne conferisce uno stile slanciato, data anche la calandra più sottile e grintosa e questa mistificanza di linee “squadrate” la fanno sembrare più lunga di quel che in realtà è. Parliamo infatti di una vettura adatta alla famiglia che si presenta con una lunghezza di 4 metri e 77 centimetri per una larghezza di 1 metro e 83 centimetri ed un’altezza pari a 1 metro e 48. Cresce notevolmente anche il bagagliaio rispetto alle precedenti versioni finora viste. Questo ha una soglia minima di carico pari a 650 litri ma se si abbatte il divanetto posteriore ecco che si ha una capacità massima di carico di 1780 litri, ottima quindi anche per il business.
Motorizzazioni
Sono presenti in listino motori a benzina, diesel e ibridi plug-in. Alla voce motori benzina le alternative sono ridotte, piuttosto logico sul mercato italiano per un’auto per chi percorre tanti chilometri ogni anno; abbiamo un millequattro turbo benzina da 125 e 150 cavalli, quest’ultimo con sistema di disattivazione dei cilindri ai carichi parziali.
Ampia scelta tra i diesel, ci sono infatti i più “contenuti” 1.6 TDI con potenza di 120 cavalli, altrimenti si passa ai 2 litri diversificati nelle potenze di 150, 190 e 240 cavalli ed ecco che questi ultimi si rivelano essere la novità assoluta per il brand tedesco. Si tratta infatti di un motore con l’adozione del biturbo, cambio automatico DSG e trazione integrale 4Motion di serie.
Tra benzina e gasolio si colloca la versione ibrida plug-in: motore turbo benzina 1.4 litri da 150 cavalli, abbinato a un’unità elettrica che porta la potenza complessiva del sistema a 218 cavalli e 400 Nm, con consumi dichiarati in appena 1.7 litri/100 km nel ciclo NEDC.
Allestimenti ed equipaggiamento di serie
Sono in tutto quattro gli allestimenti in listino: si parte con il Trendline per passare poi al Comfortline, l’inedito Businessline ed infine l’Highline. Di serie Passat Variant 2017 propone al pubblico l’airbag per le ginocchia del guidatore, quello del passeggero disattivabile, quelli per la testa, attacch isofix, climatizzatore automatico trizona, controllo della stabilità e della trazione, radio con presa Aux, sedile posteriore frazionato e sensori per la pressione dei pneumatici. Per tutte le versioni in listino ad eccezione dell’entry-level Trendline ci sono anche il cruise control, fendinebbia e i sensori per il parcheggio sia anteriori che posteriori.
Listino prezzi
Benzina:
1.4 TSI 125 cv Trendline – 29.700 euro
1.4 TSI 150 cv Comfortline – 32.900 euro
1.4 GTE plug-in hybrid 218 cv – 48.000 euro
Diesel:
1.6 TDI 120 cv Trendline – 31.350 euro
1.6 TDI 120 cv Trendline BlueMotion – 32.850 euro
1.6 TDI 120 cv Comfortline – 33.150 euro (+2.500 euro DSG)
2.0 TDI 150 cv Comfortline – 34.600 euro (+2.500 euro DSG)
2.0 TDI 150 cv Highline- 36.150 euro (+2.500 euro DSG)
2.0 TDI 150 cv 4Motion Highline – 38.150 euro
Alltrack 2.0 TDI 150 cv 4Motion – 39.150 euro
2.0 TDI 190 cv Highline DSG – 40.800 euro
2.0 TDI 190 cv 4Motion Highline DSG – 42.750 euro
Alltrack 2.0 TDI 190 cv 4Motion DSG – 43.750 euro
2.0 TDI BiTDI 240 cv 4Motion DSG Highline – 46.950 euro
Alltrack 2.0 TDI BiTDI 240 cv 4Motion DSG – 47.950 euro
Parole di Simone Babetto