Nuove Citroen 2017: per il prossimo anno si attende il rinnovo per la gamma piccole e compatte. Tanto per cominciare, una delle novità principali che caratterizzerà il prossimo anno sarà la nuova generazione della Citroen C3. L’abbiamo già vista sul finire del 2016, ma l’anno di commercializzazione vero sarà proprio il 2017. Il cambio in termini stilistici è netto e, a differenza del vecchio modello, si punta molto di più sugli abbinamenti cromatici appariscenti e sulla simpatia. Sempre rimanendo sul segmento B, per il 2017 è atteso anche il debutto della seconda generazione della piccola monovolume, la Citroen C3 Picasso 2017. Anche per lei si attende un cambiamento netto, proprio come accaduto sulla C3 “liscia”. Ma non finisce qui: andiamo a scoprire tutte le novità nel dettaglio.
La nuova Citroen C3
La nuova Citroen C3 2017 ha fatto il suo debutto al Salone di Parigi 2016, suscitando immediatamente simpatia, grazie ad una linea che gioca con gli accostamenti di colori, propone gli Airbump, il frontale su due livelli e un posteriore più possente e personale rispetto al modello che manda in pensione. Il design è riuscito e la parentela stretta con la Peugeot 208 non è manifesta, pur nascendo sul medesimo pianale entrambe le auto. La nuova C3 porta avanti il nuovo corso stilistico intrapreso negli ultimi anni da Citroen, riuscendo a proporre contenuti originali nel segmento B.
È lunga 3 metri e 99 centimetri, con un’altezza di 1 metro e 47 centimetri e una larghezza di 175 centimetri, è soprattutto il passo a beneficiare dei centimetri extra, arrivando a 2 metri e 54, tanti quanti quelli di Peugeot 208. Invariata la capienza del bagagliaio, con 300 litri. Ritroviamo la gamma di motori PureTech aspirati e turbo, insieme ai BlueHdi turbodiesel da 1.6 litri. Si parte dall’1.2 PureTech benzina da 68 e 82 cavalli, i due aspirati, ai quali sommare il 110 cavalli turbo; sul versante diesel disponibilità dell’1.6 75 e 99 cavalli. Inoltre, disponibile da subito il propulsore a Gpl: un 1.2 PureTech da 82 cavalli. Due tipi di trasmissioni: manuale a cinque marce, altrimenti automatico sequenziale a sei rapporti in optional per la versione a benzina da 110 cavalli.
LEGGI ANCHE: Nuova Citroen C3 2017: prezzo, interni, dimensioni uscita e scheda tecnica [FOTO]
La nuova generazione della Citroen C3 Picasso
La vedremo sulle strade dal prossimo anno la futura Citroen C3 Picasso. La versione riservata al 2017 sarà ben diversa rispetto all’attuale modello in listino: sicuramente vedremo una vettura che si avvicina al family-feeling dei nuovi modelli della gamma Citroen e seguirà da vicino le orme del crossover C4 Cactus. Dal progetto della nuova monovolume compatta francese nascerà anche la prossima Opel Meriva (che abbandonerà le tipiche porte ad armadio), dato che il tutto è frutto di una partnership tra il gruppo PSA ed il marchio Opel. Sia la nuova C3 Picasso che Nuova Meriva verranno prodotte nello stabilimento di Figueruelas, a Zaragoza.
Così come per la sorella maggiore C4 Picasso ed altri modelli, anche nella C3 Picasso troveremo i gruppi ottici anteriori divisi tra loro. Rispetto alla monovolume compatta che siamo abituati a vedere oggi, la nuova Citroen C3 Picasso 2017 proporrà dimensioni maggiorate, anche se di poco poché rimarrà comunque confinata al segmento B. Per quanto riguarda la gamma motori, al momento non sappiamo ancora niente, ma possiamo azzardare l’ipotesi che quasi certamente sarà la medesima della C3 berlina.
LEGGI ANCHE: Citroen C3 Picasso 2017: prime foto spia del nuovo monovolume compatto francese
Restyling per la monovolume Citroen C4 Picasso
A tre anni dal lancio, è tempo di restyling per Citroen C4 Picasso e Citroen C4 Grand Picasso. Le due monovolume guadagnano un nuovo frontale, nuove tinte carrozzeria, accorgimenti tecnologici funzionali al carico bagagli, senza dimenticare il motore turbo benzina 1.2 litri PureTech da 131 cavalli, importante aggiunta alla gamma di propulsori BlueHdi e PureTech già presente a listino. Assicura il 95% dei 230 Nm di coppia massima già a 1.500 giri/min ed è accoppiato a un cambio automatico 6 marce, ideale vista la mission della monovolume.
I consumi dichiarati si attestano sui 20 chilometri con un litro nel ciclo combinato, con emissioni di CO2 pari a 115 g/km. Non è un’unità dal “fiato corto”, visti i 201 km/h garantiti in velocità massima e lo scatto da 0 a 100 “coperto” in 10,1 secondi. Messa da parte la novità tecnica di maggior rilievo, passiamo agli accorgimenti estetici e le rivisitazioni hi-tech. Il resto della gamma prevede un 1.6 THP turbo benzina da 165 cavalli e gli HDi 1.6 litri da 99 o 120 cavalli e 2.0 litri da 150 cavalli.
LEGGI ANCHE: Citroen C4 Picasso restyling, arriva il motore PureTech 130 [FOTO]
Il resto
Nel 2017 è anche attesa la sostituta della Citroen C4 Aircross, della quale, però si sa davvero poco. La gamma Citroen può anche contare sulla recente C1, l’utilitaria nata dall’accordo con il gruppo PSA e Toyota. Sulla fascia più alta resta la berlina C4.
Parole di CA