Nuove Mitsubishi pronte al debutto nel 2017 non se ne segnalano. L’offerta del costruttore nipponico vedrà i cavalli di battaglia ASX e Outlander proporsi con una veste leggermente rivista, specialmente il primo, nonché un aggiornamento dei sistemi elettronici e multimediali. Andranno ad affiancarsi alla citycar Space Star e alla gamma Pajero, senza dimenticare l’elettrica i-MiEV e il pick-up L200. Questo per quel che riguarda l’effettiva commercializzazione, ma aspettiamoci la prosecuzione della vivacità mostrata nel 2016 sul fronte delle concept car. Tante sono state le proposte svelate ai saloni dell’auto, da ultimo il GT-PHEV Concept, e tutte particolarmente interessanti per le soluzioni di stile adottate e accomunate da una carrozzeria crossover-suv che rappresenta il cuore intorno al quale, prevedibilmente, ruoterà la gamma Mitsubishi in futuro.
ASX, ritocchi al frontale
Il suv compatto si presenta con il model year 2017 leggermente rinnovato nel design. E’ il frontale a guadagnare quel Dynamic Shield che ha caratterizzato le show-car Mitsubishi del 2016. Griglia tra i fari anteriori ridisegnata, particolari cromati sul paraurti, a forma di boomerang, si concentrano qui le maggiori novità.
All’interno sono accompagnate da un infotainment compatibile con i sistemi Android Auto e Apple CarPlay, per la connessione dello smartphone via usb e la gestione delle app e delle funzioni del telefono attraverso lo schermo da 7 pollici di diagonale. Ad ampliare l’offerta di allestimenti arriverà lo step InSport. Sul mercato italiano, Mitsubishi ASX è commercializzato con quattro diverse motorizzazioni. Il benzina aspirato da 1.6 itri e 117 cavalli, la declinazione bifuel a gpl della medesima unità, e i turbodiesel 1.6 litri da 114 cavalli e 2.2 litri da 150 cavalli, quest’ultimo unicamente con trazione integrale e cambio automatico, mentre la trazione 4×4 rappresenta un’opzione per ASX 1.6 DI-D. I prezzi partono da 20.190 euro della 1.6 due ruote motrici Inform e arrivano a 32.890 euro della 2.2 DI-D 150 cavalli integrale Instyle con tetto panoramico.
Outlander ibrida plugin si aggiorna
L’Outlander si presenta ai blocchi di partenza del 2017 con un’offerta già prenotabile a listino. Arrivano novità sulla variante ibrida plug-in, Outlander PHEV, che guadagna anzitutto un selettore per la conversione da marcia puramente elettrica alla modalità ibrida gestita autonomamente dall’auto. Inoltre, largo a numerosi sistemi di assistenza alla guida, dall’Around View Monitor, al dispositivo anti-collisione nelle manovre di parcheggio, che interviene limitando la pressione sul pedale dell’acceleratore nel caso in cui sia troppo decisa e si rischi il tamponamento. Tra le altre peculiarità della gamma Outlander 2017, gli abbaglianti automatici e le frenata d’emergenza attivabile tenendo premuto il tasto del freno di stazionamento elettronico: il veicolo frena anche se il guidatore ha il piede sul pedale dell’acceleratore.
Il vantaggio di tale soluzione è chiaro se il guidatore è colpito da un malore e non ha più il controllo dell’auto. L’offerta Outlander si compone della motorizzazione 2 litri benzina aspirata da 150 cavalli, due e quattro ruote motrici (con cambio automatico), la proposta bifuel a gpl con le medesime caratteristiche della trasmissione, l’ibrida plug-in da 203 cavalli tra elettrico e termico 2 litri e il turbodiesel 2.2 litri da 150 cavalli, motorizzazione abbinata alla configurazione 7 posti: 2 o 4 ruote motrici a scelta. Prezzi compresi nella forbice tra 29.700 euro (2.0 benzina 2WD) e 52.850 euro della PHEV 4WD top di gamma.
Parole di FP