Nuove Skoda 2017 Kodiaq

Nuove Skoda 2017: tutte le novità auto [FOTO]

Nuove Skoda 2017 Kodiaq

Nuove Skoda 2017 Kodiaq

Per la serie novità auto 2017, andiamo a vedere i modelli che verranno presentati nel corso del prossimo anno dal Costruttore Ceco. La news più interessante e sulla quale si focalizzerà maggiormente l’attenzione è il primo suv grande di Skoda, il Kodiaq. Basato sulla Tiguan, avrà elementi in comune anche con la cugina Altea. Rispetto a queste due però sarà disponibile pure nella variante a sette posti con due piccoli strapuntini nel baule. Verso la fine dell’anno arriverà anche la nuova generazione della Yeti. A febbraio invece sbarcherà sulle concessionarie la Octavia Wagon restyling, rinnovata leggermente nelle linee ma soprattutto nell’ergonomia.

Skoda Kodiaq

Il primo grande suv della Casa ceca è caratterizzato da linee spigolose ispirate al concept VisionS svelato allo scorso Salone di Ginevra. Originale il frontale alto con i gruppi ottici divisi in due livelli e la grande mascherina inferiore che prende il paraurti in tutta la larghezza. La parte posteriore possente cela un baule spazioso dal quale spuntano due sedili adatti a bambini e persone di bassa statura.
Realizzato con cura l’abitacolo con i sedili anteriori che possono essere pure ventilati, scorrevole il comodo divanetto posteriore.
Cinque i motori, tre benzina e due diesel, con potenze che vanno da 125 a 190 cavalli.
In vendita a partire da aprile 2017 al prezzo base di 23.950 euro.

Skoda Yeti

Rimanendo in tema di suv, verso fine anno arriverà la nuova generazione della Yeti che si distinguerà nettamente rispetto al modello attualmente a listino. Costruito sul pianale modulare MQB, avrà una lunghezza attorno ai 4 metri e 40 centimetri ed esteticamente riprenderà le linee principali della cugina Tiguan. Dentro spazio per cinque persone e materiali di qualità.
Il listino motorizzazioni vede innanzitutto il 1.4 TSI da 125 e 150 cavalli, mentre per quanto riguarda i diesel vi saranno il 1.6 TDI da 115 ed il 2.0 TDI da 150 cavalli. A richiesta anche la trazione integrale ed il cambio automatico a doppia frizione DSG. I prezzi partiranno da circa 21.000 euro.

Skoda Octavia Wagon

Poche le modifiche estetiche alla Octavia Wagon che con il restyling riceve un frontale con gruppi ottici sdoppiati ed una mascherina ristilizzata. Più sostanziose invece le modifiche per migliorarne l’utilizzo di tutti i giorni. Se dentro l’attenzione viene attirata dal nuovo sistema di infotainment con schermo touchscreen da 9.2 pollici di diagonale. Più difficili da individuare le altre modifiche che possiamo riassumere nella nuova luce nel vano bagagli, utilizzabile come torcia portatile ed i portabibita ridisegati per consentire l’apertura tramite una sola mano delle bottiglie. Interessante la possibilità di memorizzare sulle tre chiavi della vettura le varie impostazioni di clima, posizione dei sedili elettrici (se presenti) e molto altro. Invariata la meccanica con il 1.4 TGI da 110 cavalli che arriverà un pò dopo.

Parole di Marco Dal Prà

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022