Opel Astra TCR (1)

Opel Astra TCR: prezzo e prestazioni della versione da corsa [FOTO]

Opel Astra TCR (1)

Sul circuito Jules Tacheny nella città di Mettet in Belgio si è svolta la presentazione del campionato internazionale TCR (Touring Car Racing), palcoscenico scelto da Opel per la presentazione in anteprima della sua nuova vettura da turismo. L’Astra TCR si distingue immediatamente dalla versione stradale per le numerose modifiche necessarie per prendere parte alle competizioni di velocità e di durata, soprattutto all’importante 24 Ore del Nürburgring.
Altissimo quindi il potenziale della vettura, spinta da un 2 litri turbo benzina da ben 330 cavalli di potenza che muove solo 1.200 chilogrammi di peso.

Prestazioni elevate

L’Opel Astra TCR oltre ai 330 cavalli di potenza può contare sulla robusta coppia di 410 Nm. Lecito aspettarsi un Astra OPC con differenziale autobloccante e motore dalla cavalleria intorno ai 300 cavalli, visti il regolamento tecnico del campionato TCR e le rispettive omologazioni imposte.
Con il peso a vuoto davvero ridotto, le prestazioni sono davvero elevate. Inoltre vi è un velocissimo cambio sequenziale da corsa a sei rapporti che scarica la potenza sulle ruote anteriori, gestita al meglio da un differenziale autobloccante meccanico. Non manca la frizione a doppio disco in metallo sinterizzato al quale si aggiunge il sistema automatico a doppio disinnesto per assicurare scalate “sicure”.

Aerodinamica

Opel Astra TCR aerodinamica

Certo, poi c’è la caratterizzazione estetica a fare la differenza sulla TCR. Le carreggiate ampliate, i passaruota aggressivi, il cofano motore con svariate aperture per il raffreddamento e un’aerodinamica in grado di tenere incollata all’asfalto l’auto, si fanno notare. L’ala posteriore gioca un ruolo determinante insieme al diffusore, nei cui canali esterni trovano spazio due terminali di scarico.
La cura del particolare si scopre anche guardando i passaruota anteriori aperti nella zona posteriore, lasciando spazio ai vortici generati nel vano di scivolare sulla fiancata, riducendo le turbolenze nel vano e la portanza.
Di serie come da regolamento TCR, lo splitter anteriore e lo spoiler posteriore regolabili.

Telaistica d’eccellenza

Ad assicurare frenate potenti ed instancabili ci pensano i dischi da 378 millimetri all’anteriore morsi da pinze a 6 pistoncini, al posteriore trovano posto invece i dischi da 265 mm di diametro equipaggiati con pinze a 2 pistoncini. Regolazione manuale dall’abitacolo della ripartizione della potenza frenante.
Il reparto assetto vanta degli ammortizzatori a ghiera regolabili in durezza, estensione, compressione, altezza e molto altro.
Gli ingegneri del reparto corse di Opel hanno progettato l’Astra TCR in modo da poterla utilizzare per diversi anni senza dovervi effettuare importanti modifiche tecniche. Per questo motivo troviamo di serie accessori che verranno resi obbligatori dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) solamente a partire dalla stagione 2017; tra questi il serbatoio di sicurezza a norma da 100 litri di capienza.

La storia

Opel può vantare una lunga tradizione nelle competizioni turismo, alla quale associa diversi trofei. Da ricordare infatti la partecipazione attiva al Campionato Turismo Tedesco (il famoso DTM), ma anche nei vari campionati nazionali come ad esempio la Super Tourenwagen Cup (STW). Il principio di fondo del Touring Car Series (TCR) si basa proprio sulle vetture da turismo: potenti, dall’aerodinamica curata e vicine ai modelli di produzione; devono inoltre essere vendute a prezzi accessibili per incontrare il maggior numero di scuderie possibili.
Il vantaggio dei veicoli TCR è che possono gareggiare con la stessa omologazione sia nei campionati nazionali che in quelli continentali, ma pure anche a livello mondiale nella TCR International Series.

I primi test su pista dell’Opel Astra TCR si terranno entro fine ottobre, mentre le consegne alle scuderie del numero limitato di esemplari previsti inizieranno a partire dal prossimo febbraio. Il prezzo sarà di 95.000€, iva esclusa.

Parole di FP

© 2005-2023 Web365 s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Alla Guida, proprietà di Web365 Srl - Piazza Tarquinia 5 - 00183 Roma RM - P.Iva IT12279101005