peugeot ion prova su strada

Peugeot iOn: prezzo, scheda tecnica e prova su strada dell'elettrica del Leone [FOTO e VIDEO]

peugeot ion prova su strada

Nuova prova su strada di AllaGuida.it: Peugeot iOn, l’elettrica. Il mercato italiano non è ancora pronto per le auto elettriche, i dati di vendita infatti sono tutto fuorché rosei sulla categoria, anche se sono in miglioramento. Ciò che frena maggiormente l’acquisto di una vettura a batteria è proprio l’autonomia offerta dalle stesse e la mancanza di punti di ricarica nelle nostre città. Spesso però il fattore “percorrenza con un pieno” è un blocco psicologico: se ci fate caso, la maggior parte di voi difficilmente percorre più di un centinaio di km al giorno, quindi non avrebbe grossi problemi a circolare con un’auto elettrica. Alla fine è perfetta per andare a lavoro, accompagnare i figli a scuola e fare due spese (si due, spesso la capienza del baule è appena sufficiente), poi una volta a casa si attacca il cavo di carica ed il gioco è fatto: siete riusciti a sbrigare tutte le commissioni quotidiane ed avete speso meno che con qualsiasi altra auto (inoltre in alcune grandi città vi sono dei posteggi riservati per le elettriche). Per questi motivi abbiamo provato la Peugeot iOn, sorella di Citroen C-Zero e Mitsubishi i-Miev. Vediamo come si è comportata nel nostro test su strada.

Estetica e design

Esteticamente l’elettrica del Leone si mostra con una linea a uovo ed una carrozzeria molto alta in rapporto alla larghezza. Non è che sia granché riuscita come linea, di certo non è l’auto che farà girare le teste al vostro passaggio. Lo sbalzo anteriore molto ridotto ha contribuito a ridurre notevolmente il diametro di sterzata: nessun problema quindi per le manovre “rustiche” nelle trafficate metropoli.
Ridotto anche lo sbalzo posteriore che mette in risalto la lunghezza del passo: tanto lo spazio a bordo visti gli ingombri.
La vista frontale però trasmette simpatia, grazie al disegno dei grandi gruppi ottici ed al cofano bombato.

LEGGI ANCHE: Le migliori auto elettriche sul mercato.

Dimensioni e bagagliaio

peugeot ion dimensioni

Parliamo di dimensioni. Metro alla mano, la Peugeot iOn è lunga 3 metri e 48 centimetri, larga 1 metro e 48 centimetri ed alta 1 metro e 61 centimetri. Rientra quindi nell’affollata folla delle “4 metri” anche se come fascia di prezzo è decisamente fuori.
Il passo di 2 metri e 55 centimetri favorisce l’abitabilità, mentre la capienza del baule è sacrificata dall’ingombro della meccanica e dallo sbalzo posteriore ridotto.

Peugeot iOn capacità di carico

Per quanto riguarda il bagagliaio, il vano di carico ha una capacità di 168 litri con i sedili posteriori in posizione d’uso, aumentabili a 860 ribaltando gli schienali posteriori. Non è decisamente una macchina da trasloco e nemmeno da spesa della settimana. Peccato per la mancanza di un tendalino: i bagagli restano in vista. Scomoda la soglia di carico a 78 centimetri da terra.

LEGGI ANCHE: Dove sono le colonnine elettriche di ricarica? Scopri qui la mappa.

Interni

Peugeot iOn interni

Scopriamo gli interni della Peugeot iOn. Il grande parabrezza molto inclinato dona notevole luminosità all’abitacolo che si presenta spazioso ed accogliente. Pochi i fronzoli a bordo della Peugeot iOn che ha gli interni realizzati con materiali di discreta qualità, curate le finiture. Un po’ triste il disegno della consolle centrale, non molto moderna ma ravvivata dalla cornice verniciata in nero lucido. Essenziale la radio, con schermo monocromatico ma comoda da azionare vista la vicinanza al volante. Più in basso le regolazioni del climatizzatore semiautomatico.
Dietro al semplice volante a tre razze, privo di comandi ma rivestito in pelle, trova posto il quadro strumento con tachimetro digitale ed in bella vista l’indicatore della potenza utilizzata all’istante. A lato uno schermo dedicato all’autonomia del pacco batterie ed un’altro per il computer di bordo.

Motore e batterie

peugeot ion motore elettrico

Il motore elettricio della Peugeot iOn, il pacco batterie e la trasmissione sono collocati posteriormente sotto il vano bagagli. Il motore ha una potenza di 47 kW (pari a circa 64 cavalli) ed una coppia massima di 180 Nm che consentono alla iOn di avere un buon scatto 0-50, utile nelle metropoli. La velocità massima è limitata a 130 chilometri orari mentre l’accelerazione da 0 a 100 avviene in 14.6 secondi. Nel ciclo d’omologazione europeo, la Peugeot a batterie ha fatto registrare un’autonomia di 150 chilometri, che nell’utilizzo “reale” corrisponderanno a poco più di 100 chilometri, a seconda dell’uso.
Il pacco batterie è formato da un gruppo di accumulatori al litio ad 88 celle dalla capacità di 16 kWh. Sei le ore necessarie per la ricarica completa dalla presa a 220V dell’impianto elettrico di casa. Tramite le prese trifase a 380V è possibile abbassare decisamente il tempo di carica: basta un quarto d’ora per raggiungere il 50% e mezz’ora per l’80%.

LEGGI ANCHE: tutte le auto elettriche sul mercato.

Dispositivi di sicurezza

peugeot ion dettagli portellone

Discreta la dotazione in sistemi di sicurezza della Peugeot iOn: di serie due airbag frontali, due airbag per il torace e due airbag a tendina. Per superare i vari crash test il pacco batterie è alloggiato in una struttura rigida realizzata con pannelli di fibra di vetro uniti a piastre in acciaio. Non mancano rinforzi in senso trasversale per aumentare la resistenza in caso di urti laterali ed allo stesso tempo irrigidire il telaio. Le 88 celle della batteria sono ognuna racchiusa in involucri di protezione realizzati in acciaio inox e dotati di interruttore di sicurezza che provvede ad isolare la singola cella in caso di malfunzionamenti oppure di incidenti.

Test drive

peugeot ion prova su strada


E’ giunto il momento di salire a bordo della nostra Peugeot iOn e di cominciare la prova su strada.
Saliamo in macchina e troviamo una seduta comoda, dove però manca il bracciolo centrale. Ottima la visibilità frontale e laterale grazie alle ampie vetrate. Accendiamo il motore (elettrico) e partiamo. Naturalmente la vettura non fa rumore, ce ne rendiamo subito conto quando un ciclista continua a starci davanti in mezzo alla strada, non accorgendosi della nostra presenza.

Il comportamento stradale della iON è abbastanza particolare: la vettura è a trazione posteriore, quindi in ingresso curva si sente un minimo di sottosterzo. In rettilineo il propulsore elettrico spinge bene, dando grande verve alla vettura. Bisogna invece abituarsi un po’ in frenata: dato che la Peugeot “si ricarica” in decelerazione, appena si toglie il piede dall’acceleratore frena da sola. In pratica, prendendoci la mano ci si ritrova ad usare raramente il freno. Agile e scattante in città, anche nelle strade extraurbane si fa valere: siamo riusciti ad arrivare oltre i 100 km/h senza tirare più di tanto. La casa madre dichiara una velocità massima di 130, siamo quasi certi che sia così. Insomma: dal punto di vista delle guidabilità la vettura presenta davvero pochi difetti, i problemi rimangono gli stessi, i soliti delle vetture elettriche: autonomia e difficoltà di ricarica.

Prezzo

peugeot ion prezzi

La Peugeot iOn è venduta al prezzo di 30.689 euro, con una dotazione di serie un pò scarna rispetto alle ultime utilitarie. Optional praticamente inesistenti: a pagamento solo la vernice metallizzata ed il bianco perla, il sedile di guida riscaldabile ed i retrovisori esterni sbrinabili.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022