AllaGuida.it è salita a bordo della Renault Clio 2016 per una prova su strada del motore 1,5 dCi da 75 Cv. La terza generazione della Clio sta riscuotendo un discreto successo grazie alle tante frecce nel suo arco. Il nuovo design armonioso e dinamico piace sempre di più, gli interni moderni e tecnologici sono tutt’altra cosa rispetto al passato ed infine la meccanica è affidabile e composta da propulsori parchi nei consumi senza esser addormentati.
Inoltre alla guida risulta divertente grazie allo sterzo preciso, alla frenata modulabile e abbastanza resistente alle sollecitazione ed all’assetto solido ma non così rigido da far soffrire su pavé e percorsi accidentati. Andiamo a scoprirla nella nostra prova su strada con il diesel entry level, il 1.5 dCi da 75 cavalli di potenza.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Design
Parliamo degli esterni La Renault Clio nell’attuale generazione si presenta con una linea sportiva, enfatizzata dalle maniglie delle porte posteriore mimetizzate nei montanti che la fanno sembrare quasi una coupé. I passaruota bombati uniti alla forma delle porte poi fanno il resto. Il posteriore dà l’aria di essere davvero piantato a terra: impressione creata dalle “spalle larghe” e dallo spoiler sul lunotto, carino il finto estrattore aerodinamico nello scudo paraurti.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Dimensioni e bagagliaio
Scopriamo le dimensioni di Renault Clio 2016. Metro alla mano, la terza generazione dell’utilitaria d’Oltralpe è lunga poco più di 4 metri (per la precisione 406 centimetri), larga 1 metro e 73 ed alta 1 metro e 45 centimetri.
Il bagagliaio di Renault Clio può contare sulla capacità di carico di 300 litri con i sedili in uso, che aumentano a 1146 litri reclinando gli schienali posteriori.
La soglia di carico è a soli 70 centimetri da terra ma lo scalino tra il fondo e la soglia stessa crea impiccio nelle manovre di carico-scarico, soprattutto di oggetti pesanti.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Interni
Saliamo a bordo della Renault Clio 2016. L’interno si presenta con un disegno moderno e vivace che fa dimenticare in fretta i troppo seriosi interni delle generazioni precedenti. Le plastiche in alcuni punti però risultano un pò sottotono e di qualità scarsa. Ottime le regolazioni offerte da volante e sedile del guidatore che consentono di trovare agilmente la posizione di guida perfetta.
Il quadro strumenti si presenta con un disegno che all’inizio può lasciare spiazzati ma ci si abitua in fretta e sa come farsi apprezzare, tranne per la mancanza dell’indicatore della temperatura acqua rimpiazzato da una spia blu (troppo fredda) e da una rossa (troppo calda).
L’abitacolo offre spazio per cinque persone anche se il posto al centro del divanetto non è il massimo della comodità e non sarebbe male un pò di spazio in più per le gambe.
Il sistema multimediale R-Link, composto da schermo sensibile al tocco da 7 pollici, include navigatore, computer di bordo e radio. Grazie ai comandi vocali è possibile utilizzarlo senza staccare le mani dal volante, utile nel traffico.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Test Drive
E’ tempi di metterci a bordo della Renault Clio per la prova su strada. Gli interni sono i soliti che avevamo già apprezzato nelle altre prove della casa francese. Accendiamo il motore 1.5 dCi 75 CV e partiamo. La Clio si dimostra semplice da guidare, agile e stabile nelle curve. Non certo brillante nello sprint, i 75 cv non regalano grande verve e brio alla vettura dato che la vettura ci mette quasi 15 secondi a passare da 0-100. Ma naturalmente non è quello il suo obiettivo primario: l’utilitaria francese punta sicuramente di più a macinare killometri nella più totale comodità. Infatti gli ammortizzatori attutisticono tutte le asperità della strada, cruise control e sospensioni ci regalano una tranquillità incredibile su percorsi extraurbani.
E poi i consumi: su quest’aspetto Renault ci ha sempre regalato grandi gioie, partendo da Megane, per passare a Captur. Su Clio ci dobbiamo ripetere: il 1,5 dci beve pochissimo, in città si superano senza problemi i 20 km/l, a 90 km/h costanti fa segnare una media di 3.5 litri 100/km. Insomma, siamo di fronte ad una vettura che nell’accelerazione e nello spunto al semaforo non dà certamente il meglio di sè, ma per viaggiare per lungo tempo è la perfetta compagna di viaggio.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Motorizzazioni ed allestimenti
Infine vediamo listino prezzi, allestimenti e motori disponibili. La quarta generazione dell’utilitaria d’Oltralpe ha un listino che parte dai 13.350 euro della versione spinta dal 1.2 16 valvole a benzina nell’allestimento base Life che offre comunque una buona dotazione di serie: tra le tante cose airbag passeggero disattivabile, airbag laterali anteriori per la testa ed il torace, attacchi isofix, clima, computer di bordo, controllo antiarretramento in salita e cruise control, retrovisori elettrici riscaldabili, sedile posteriore frazionato e volante regolabile in altezza e profondità.
I motori diesel partono da 15.000 euro con il 1.5 dCi da 75 cavalli in allestimento Life, e vanno fino ai 20.100 euro della 1.5 dCi Intens con cambio robotizzato doppia frizione a 6 marce EDC. Tra i motori a benzina il più equilibrato forse è il 0.9 TCe a tre cilindri da 90 cavalli che promette consumi ridotti ed una certa spigliatezza nel traffico. La più potente è la RS mossa dal 1.6 Turbo da 200 cavalli abbinato al robotizzato a doppia frizione a 6 rapporti.
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Il video
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
Listino prezzi
Benzina:
Renault Clio 0.9 TCe 90 cavalli Zen Start&Stop 15.350 Euro
Renault Clio 0.9 TCe 90 cavalli Intens Start&Stop 16.850 Euro
Renault Clio 1.2 16V 75 cavalli Life 13.350 Euro
Renault Clio 1.2 16V 73 cavalli Zen 14.850 Euro
Renault Clio 1.2 16V 73 cavalli Intens 16.350 Euro
Renault Clio 1.2 TCe 120 cavalli Intens 17.850 Euro
Renault Clio 1.2 TCe 120 cavalli Intens EDC 19.450 Euro
Diesel:
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Life Start&Stop 15.000 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Zen Start&Stop 16.500 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Intens Start&Stop 18.000 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Zen Start&Stop 17.000 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Intens Start&Stop 18.500 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Zen EDC Start&Stop 18.600 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Intens EDC Start&Stop 20.100 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 110 cavalli Intens EDC 19.500 Euro
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
E per i neopatentati?
Vi riportiamo tutte le versioni della nuova Renault Clio che i giovani neopatentati possono guidare con le limitazioni in vigore ad oggi.
Renault Clio 1.2 16V 75 cavalli Life 13.350 Euro
Renault Clio 1.2 16V 73 cavalli Zen 14.850 Euro
Renault Clio 1.2 16V 73 cavalli Intens 16.350 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Life Start&Stop 15.000 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Zen Start&Stop 16.500 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 75 cavalli Intens Start&Stop 18.000 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Zen EDC Start&Stop 18.600 Euro
Renault Clio 1.5 dCi 90 cavalli Intens EDC Start&Stop 20.100 Euro
MODELLO NON PIU’ DISPONIBILE DA AGOSTO 2016
- Tag:
- Utilitarie
Parole di Marco Dal Prà