Skoda Octavia: G-Tec a Metano per risparmiare, RS per divertirsi [FOTO]

Skoda Octavia: G-Tec a Metano per risparmiare, RS per divertirsi [FOTO]

Skoda Octavia: G-Tec a Metano per risparmiare, RS per divertirsi [FOTO]

Parliamo delle versioni a metano e sportive della nuova Skoda Octavia. Le gerarchie nel Gruppo Volkswagen sono chiare e la Skoda ha sempre rappresentato l’alternativa compassata e a buon prezzo ai modelli di Wolfsburg. La nuova Skoda Octavia, tuttavia, sembra potersi scrollare di dosso l’etichetta di berlina figlia minore di Volkswagen, nonché la diretta alternativa alla Passat. Il costruttore ceco conferma ancora una volta uno stile semplice ma non per questo insignificante.
Ricorda alcune Audi degli anni scorsi la Octavia, portabandiera del nuovo corso stilistico anticipato con i due concept MissionL e VisionD.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Dimensioni

Skoda Octavia 2013 dimensioni

Frontale pulito, sul quale i designer hanno lavorato per amplificare l’idea di larghezza. Metro alla mano misura 181 centimetri il nuovo modello, grazie al disegno della calandra e della griglia sul paraurti sembrano molti di più. Il logo della casa di Mlada Boleslav si sposta sul cofano motore, ospitato da una nervatura longitudinale unica variazione sul tema orizzontalistico scelto dai progettisti.
La fiancata colpisce per la novità della pinna sullo sportello posteriore, utile per disegnare una linea dei finestrini originale e slegata dal solito arco completo. Molto belli e aerodinamici sono gli specchietti retrovisori, mantenuti sul montante dopo che le recenti creazioni del Gruppo Volkswagen hanno visto lo spostamento sulla portiera. Pur trattandosi di una berlina tre volumi da 4 metri e 66 centimetri (ben 10 centimetri più lunga del modello precedente), che deve esprimere sostanza e sobrietà, sulla Skoda Octavia i passaruota sono sufficientemente marcati e larghi per dare il dinamismo all’apparenza assente. L’altezza è di 1 metro e 46 centimetri.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Capacità del bagagliaio

Skoda Octavia 2013 reti bagagliaio

Anche la coda non cerca voli di fantasia stilistica e si percepiscono ancora di più i tratti decisi, spigolosi. Soprattutto sul bordo superiore del bagagliaio – quest’ultimo da ben 590 litri di capacità – e nel raccordo con i gruppi ottici. Abbattendo gli schienali, inoltre, la capacità massima arriva fino ad una punta di 1580 litri. La versione a Metano per far spazio alle bombole passa a 460 litri, mentre abbattendo gli schienali si ottengono ora 1450 litri di capacità di massima di carico.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Aumenta il comfort di viaggio

Skoda Octavia 2013 porta bottiglie

L’adozione della piattaforma MQB ha consentito un risparmio di peso fino a 102 chilogrammi nel confronto generazionale tra questa terza serie dell’Octavia e la precedente. Il tutto nonostante dimensioni cresciute, non solo nelle quote tradizionali ma anche in quelle che intaccano direttamente la qualità della vita a bordo. Ci sono 8 millimetri in più sopra la testa dei passeggeri anteriori, come anche una manciata extra per le gambe e all’altezza delle spalle. Il passo è di ben 10.8 centimetri maggiore, arrivando a 2 metri e 56.
Ha tutte le carte in regola per proporsi come una viaggiatrice instancabile, sia berlina che station wagon.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Sicurezza attiva e passiva

Skoda Octavia 2013 sicurezza

Punta l’accento anche sulle dotazioni di sicurezza Skoda con la Octavia. Per la prima volta si hanno gli airbag per le ginocchia e quelli laterali al posteriore, fino ad arrivare a 9 airbag. L’attenzione alla qualità della vita a bordo è confermato guardando la lista di dispositivi come la frenata di emergenza, il sistema anticollisione multipla e il curioso riconoscimento della stanchezza del guidatore. Un gadget concreto per fermarsi a riposare prima che sia troppo tardi e senza far affidamento su ottimistici parametri personali.
Il lungo elenco da berlina premium prosegue con l’Adaptive cruise assistant (aiuta a mantenere la corsia), il sistema di gestione automatica delle luci abbaglianti e anabbaglianti, l’aiuto al parcheggio e il riconoscimento della segnaletica stradale.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Interni

Skoda Octavia 2013 interni

Se levassimo ogni riferimento al marchio Skoda nell’articolo si farebbe fatica a credere che si parla della Octavia. Anche gli interni ricevono una pesante rivisitazione, apparentemente con una maggior qualità percepita e cura dei particolari. La plancia della vettura si sviluppa in senso orizzontale con, al centro come potete vedere dalle foto, un rinnovato sistema multimediale dotato di uno schermo con tecnologia touch screen da 5,8 pollici o, in alternativa, da 8 pollici, per mezzo del quale sarà possibile controllare i principali sistemi tecnologici della vettura.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Motorizzazioni

Skoda Octavia 2013 propulsore

Tre le cilindrate con alimentazione a benzina, due le unità diesel e, ultima al debutto, anche quella a Metano. I benzina partono con i 1.0 TSI da 116 cavalli, si passa poi all’aggressivo 2.0 TSI con potenza che arriva a 230 cavalli e che caratterizza la versione “RS 230”.
Le proposte diesel ruotano intorno all’1.6 Tdi da 90 e 110 cavalli, altrimenti la scelta va a ricadere sui più potenti 2.0 di cilindrata da 150 cavalli o 184, questi ultimi per le RS.
Infine, ultimi al debutto appunto, sono arrivati i 1.4 TSI G-Tec con doppia alimentazione benzina/Metano con potenza complessiva di 110 cavalli, disponibili anche con cambio automatico DSG.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Prestazioni

Skoda Octavia 2013 motore

Benzina:

1.0 TSI 116 cavalli: 202 chilometri orari di velocità massima, 9,9 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora;

2.0 TSI 230 cavalli: 250 chilometri orari di velocità massima, 6,7 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora.

Diesel:

1.6 TDI 90 cavalli: 186 chilometri orari di velocità massima, 12,2 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora;

1.6 TDI 110 cavalli: 197 chilometri orari di velocità massima, 10,6 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora;

2.0 TDI 150 cavalli: 218 chilometri orari di velocità massima, 8,4 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora;

2.0 TDI 184 cavalli: 232 chilometri orari di velocità massima, 7,9 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora.

Metano:

1.4 TSI G-Tec 110 cavalli: 195 chilometri orari di velocità massima, 10,9 secondi per scattare da 0 a 100 chilometri all’ora.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Consumi ed emissioni

Benzina:

1.0 TSI 116 cavalli: 22,2 chilometri con un litro, 1110 chilometri con un pieno e 104 grammi di CO2 al chilometro;

2.0 TSI 230 cavalli: 15,6 chilometri con un litro, 805 chilometri con un pieno e 142 grammi di CO2 al chilometro.

Diesel:

1.6 TDI 90 cavalli: 27 chilometri con un litro, 1350 chilometri con un pieno e 99 grammi di CO2 al chilometro;

1.6 TDI 110 cavalli: 26,3 chilometri con un litro, 1315 chilometri con un pieno e 99 grammi di CO2 al chilometro;

2.0 TDI 150 cavalli: 25 chilometri con un litro, 1250 chilometri con un pieno e 106 grammi di CO2 al chilometro;

2.0 TDI 184 cavalli: 22,7 chilometri con un litro, 1135 chilometri con un pieno e 115 grammi di CO2 al chilometro.

Metano:

1.4 TSI G-Tec 110 cavalli: 18,5 chilometri con un chilo, 429 chilometri con un pieno e 94 grammi di CO2 al chilometro.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Allestimenti e colori

Skoda Octavia 2013 da dietro

Sei in tutto gli allestimenti della nuova Octavia: l’Active, l’Ambition, l’Executive, l’Executive Plus, lo Style e lo sportivo RS 230. Nello specifico, le dotazioni di serie comprendono: sulla Active, gli airbag laterali e per la testa e quelli per le ginocchia del guidatore, quello del passeggero disattivabile, attacchi isofix, i fendinebbia, cruise control, poggiatesta posteriori, radio con lettore Usb, sedile di guida regolabile in altezza, quello posteriore frazionato, volante regolabile in altezza e profondità, climatizzatore manuale (automatico bizona per le altre), retrovisori elettrici riscaldabili; l’intermedio Ambition, in aggiunta prevede i vetri elettrici sia avanti che dietro, cerchi in lega da 16″, climatizzatore automatico bizona, sensore pioggia, inserti in pelle, volante multifunzione e il Jumbo Box, un vano refrigerato tra i sedili anteriori; infine, il ricco Elegance aggiunge i cerchi in lega da 17″, i sensori di parcheggio, l’antifurto volumetrico, l’impianto stereo con 8 altoparlanti e la regolazione lombare dei sedili anteriori.

Dodici le diverse tonalità per la carrozzeria: tre i pastello nelle denominazioni Candy white, Corrida red e Pacific blue, mentre nove saranno i colori metallizzati chiamati Topaz brown, Race blue, Platin grey, Brilliant silver, Denim blue, Rosso Brunello, Cappuccino beige, Lava blue e Magic black perlato.

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Listino Prezzi

Benzina:

Skoda Octavia 1.0 TSI 116 cavalli Active 19.950 Euro

Skoda Octavia 2.0 TSI 230 cavalli RS 230 32.700 Euro

Skoda Octavia 2.0 TSI 230 cavalli RS DSG 34.300 Euro

Diesel:

Skoda Octavia 1.6 TDI 90 cavalli Active 21.320 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Ambition 23.360 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Executive 24.260 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Executive Plus 25.260 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Executive DSG 25.860 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Executive Plus DSG 26.860 Euro

Skoda Octavia 1.6 TDI 110 cavalli Style DSG 27.760 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Ambition 25.170 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Executive 26.070 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Executive Plus 27.070 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Executive DSG 27.670 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Executive Plus DSG 28.670 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 150 cavalli Style DSG 27.940 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 184 cavalli RS 30.050 Euro

Skoda Octavia 2.0 TDI 184 cavalli RS DSG 31.650 Euro

Metano:

Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec 110 cavalli Ambition 23.860 Euro

Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec 110 cavalli Executive 24.760 Euro

Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec 110 cavalli Executive Plus 25.760 Euro

Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec 110 cavalli Style DSG 28.260 Euro

Anche per neopatentati!

SKODA Octavia 1.6 TDI 90 cavalli Active 21.320 Euro

MODELLO NON PIU’ IN LISTINO DA MARZO 2017

Parole di FP

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022