audi a4 avant al salone di francoforte

Station Wagon al Salone di Francoforte 2015, tante novità auto: i nuovi modelli presentati [FOTO]

audi a4 avant al salone di francoforte

Scopriamo i nuovi modelli di station wagon presentati ed esposti al Salone di Francoforte 2015. Durante la rassegna tedesca di quest’anno non mancano le versioni station wagon delle berline e compatte, così nei loro rispettivi padiglioni potremo vedere la nuova Audi A4 Wagon, che interesserà soprattutto il nostro mercato, poi ci sarà anche l’attesa Renault Talisman “Sporter” che cercherà di rilanciare ad alti livelli il marchio francese con questo interessante modello. C’è anche la familiare della già tanto apprezzata Skoda Superb, che promette di essere una validissima alternativa alle premium tedesche. Infine vi proponiamo anche una wagon un po’ “anomala”, la nuova Mini Clubman. Sfogliate le nostre pagine per conoscere più a fondo queste new entry del mondo dell’automobile.

Audi A4 Avant

L’esterno è stato cambiato, la linea non viene rivoluzionata però si capisce un certo aggiornamento delle forme. Ciò che cambia veramente nella nuova Audi A4 è la sua pelle, ciò che sta sotto alla carrozzeria. La nuova A4 che vediamo al Salone di Francoforte, è stata realizzata su un’inedita piattaforma, con motore longitudinale che farà da base anche ad altri modelli. Interessante e completa è l’offerta di propulsori, che prevede potenze comprese fra 150 e 272 cavalli, con trasmissioni automatiche o robotizzate. Sarà interessante conoscere questa wagon che tanto ha dato con le sue scorse generazioni alla casa di Ingolstadt, e questa sarà sicuramente un sicuro successo, dato che il peso e i consumi sono stati ridotti e le prestazioni leggermente migliorate.

Renault Talisman Sporter

La Renault Talisman rappresenta un ritorno del marchio francese nel segmento D, quello delle ammiraglie e sarà a tutti gli effetti l’erede della Laguna. Questo modello viene presentato al Salone di Francoforte, e saranno tre i motori al debutto: i 1.6 turbodiesel da 131 cavalli e biturbo diesel da 160 (soltanto con il cambio robotizzato a doppia frizione) e un altro 1.6 litri, turbo benzina da 200 cavalli. Le aspettative intorno a questa macchina sono alte, perché sarà una Renault molto ricca di dotazioni già di serie, offrirà una grande abitabilità, e dovrà rappresentare una vera alternativa alle tedesche in particolare alla Volkswagen Passat SW. Il prezzo sarà di 30.000 euro ed arriverà a Marzo.

Skoda Superb Wagon

Debutta al Salone di Francoforte 2015 la Skoda Superb Wagon, che dopo aver ricevuto l’acclamazione durante la kermesse tedesca, uscirà nelle concessionarie. Ovviamente questo modello sarà rinnovato nelle dotazioni e nello stile ed utilizzerà la famosa piattaforma Mqb sfruttata a dover dal gruppo Volkswagen con le sue più recenti creazioni. Con molta probabilità questa Superb debutterà con due motorizzazioni a benzina: un 1.4 TSI sovralimentato da 150 cavalli con sistema di disattivazione dei cilindri ed un più potente 2.0 litri TSI turbo da 280 cavalli, a trazione integrale e con cambio automatico DSG. Per quanto riguarda la gamma dei motori a gasolio, il listino si apre con il recente 1.6 TDI in versione da 120 cavalli, accompagnato dal 2.0 litri TDI declinato negli step di potenza da 150 e 190 cavalli.

Mini Clubman

La terza generazione della Mini Clubman viene presentata ufficialmente durante questo Salone di Francoforte, edizione 2015. La anglo-tedesca porterà alla rassegna delle sostanziose novità. Si parte dalla soluzione delle cinque porte convenzionali, qualcosa che prima non c’era e che adesso già ha fatto gioire i sostenitori del marchio. Un’altra interessante novità è lo sviluppo orizzontale dei fari posteriori, una soluzione totalmente inedita e molto curiosa. I motori sono quelli delle Mini a tre o a cinque porte: a benzina o a gasolio, 1.5 e 2.0, con tre o quattro cilindri. Arriverà a fine 2015, ed avrà un prezzo di almeno 21.000 euro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022