Touring Superleggera Disco Volante Spyder 2016

Touring Superleggera Disco Volante Spyder vince il premio Design Award 2016 [FOTO]

Touring Superleggera Disco Volante Spyder 2016

Ha catturato gli sguardi al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este e si è aggiudicata il Design Award 2016. Alfa Romeo Disco Volante Spyder della Carrozzeria Touring Superleggera, convince con le sue linee morbide e cariche di storia, di richiami all’Alfa Romeo C52 Disco Volante. C’è tanta tecnologia moderna, però, così come gli interventi che la differenziano dalla variante chiusa sono cruciali. Cambia tutta la cornice del parabrezza, con montanti A integrati, in fibra di carbonio, rivista anche la struttura dei roll-bar, dei montanti posteriori e della traversa, per un maggior irrigidimento della scocca, a vantaggio di manegevolezza e qualità. L’ultima volta che un esemplare realizzato con la collaborazione di Touring Superleggera era riuscito a vincere un premio a Villa d’Este è stato nel 2015, la Coppa d’Oro per la Ferrari 166 MM Barchetta Superleggera Touring del 1950.

Ispirata alla 1900 C52 Disco Volante

Il riconoscimento di quest’anno arriva nel novantesimo anniversario della maison, impegnata artigianalmente nella realizzazione di ogni singola auto. Sette sono gli esemplari creati per la Disco Volante Spyder, un impegno di 4.500 ore su ciascuna auto, oltre le 1.000 necessarie allo sviluppo. Una chicca legata al modello che ha vinto il Design Award 2016: il logo Alfa Romeo sulla calandra è lo stesso della C52 del 1952, richiesta specifica del cliente, che ha voluto l’emblema con ancora la scritta Milano nel logo.
I contenuti di stile unici poggiano su una tecnica moderna, quella della 8C Competizione Spider, evoluta. Migliorìe già viste, alla rigidità strutturale, poi pannelli in alluminio battuti a mano per la carrozzeria ed elementi in fibra di carbonio. Sotto al cofano anteriore, il motore V8 a 90°, da 4.7 litri di cubatura e capace di erogare 450 cavalli e 480 Nm, gestiti da un cambio sequenziale sei marce, differenziale autobloccante e trazione posteriore. Le prestazioni di cui è capace la Disco Volante Spyder sono da assoluta sportiva: 292 orari di velocità massima, 4″5 in accelerazione, sullo 0-100 km/h.

Touring Superleggera festeggia al Salone di Ginevra 2016 i 90 anni dalla sua fondazione. E lo fa secondo il suo stile. Mostrando al mondo un pezzo da sogno. E’ la Disco Volante Spyder. Si tratta momentaneamente di un esemplare unico, ma la celebre carrozzeria milanese conta di produrne in totale sette.
La Disco Volante Spyder è la versione scoperta della coupé omonima presentata nel 2013, sempre alla manifestazione svizzera. Questo modello parte dalla base dell’Alfa Romeo 8C Competizione; per sottolineare la bontà del progetto, questa reinterpretazione ha ricevuto un’autorizzazione ufficiale da parte dell’Alfa Romeo.

touring superleggera disco volante spyder design profilo

Disco Volante è un nome che gli alfisti di tutto il mondo conoscono bene. Torniamo con la memoria e la rapidità del pensiero al 1952. In quell’anno la Carrozzeria Touring vestì una concept dell’Alfa Romeo 1900, sigla C52. Fu soprannominata Disco Volante perché aveva una forma dall’aerodinamica spinta e ricordava gli Ufo dei film di fantascienza di quel periodo. Era una spider, alla quale seguì una coupé. I prototipi originali avevano un motore da 2 litri e 158 cavalli. Venne poi approntata una versione con motore a 6 cilindri in linea 3.5 da 275 cavalli. La vettura pesava solo 760 Kg.
Successivamente la Carrozzeria Touring chiuse i battenti. Rinacque pochi anni fa come Touring Superleggera. Sono passati 60 anni, arriviamo al 2012. Ecco tornare la Disco Volante. Sempre stupendamente aerodinamica e futuristica, tutta moderna. E quest’anno, nel 2016, arriva la Spyder.

Per il momento è sufficiente gustarsi questa gallery. La Disco Volante Spyder 2016 è bella, fantastica, superlativa. Questa è l’Italia maestra nel produrre, anzi creare, automobili che hanno un’anima. Al diavolo i luoghi comuni. E’ vero. Tutti hanno gli occhi, chiunque può giudicare. Ogni dettaglio di questa vettura è un richiamo al glorioso passato del biscione, ma contemporaneamente esprime il meglio della tecnologia attuale. Bella e irraggiungibile. Una vera Alfa Romeo. Una vera Touring Superleggera. Un pezzo di storia. Un tocco di futuro.

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022