La Volkswagen gioca in casa al Salone di Francoforte e nell’edizione 2015 ha portato numerose novità. Si parte con il restyling della Golf Cabrio, si prosegue con la Golf GTI Clubsport (realizzata per festeggiare i 40 anni della versione GTI), spazio anche per il Caddy Alltrack (versione più robusta della multispazio di Wolfsburg), la nuova generazione della Tiguan ed infine la Tiguan GTE Concept. Ce n’è per tutti i gusti quindi allo Stand VW dove tanta attenzione sarà rivolta proprio alla suv mostrata anche nella futura variante ibrida che strizzerà l’occhio ai consumi ridotti ma anche a prestazioni da sportiva.
Volkswagen Golf Cabrio 2015 restyling
La nuova Volkswagen Golf Cabriolet 2015 in realtà è solamente un restyling del modello attuale, la base telaistica rimane quindi quella Golf VI. Stessa operazione effettuata a suo tempo quindi con la terza generazione della variante cabrio della berlina media di Wolfsburg.
Esteticamente il disegno sarà più accattivante grazie al frontale leggermente rinnovato, più sostanziosi gli aggiornamenti all’abitacolo dove troviamo cruscotto, tunnel centrale e volante della Golf VII. Maggiori possibilità di personalizzazione grazie a sei nuove tinte per la carrozzeria, ad una tonalità inedita per la capote in tela ed a sei nuovi disegni per i cerchi in lega. Migliorate anche le finiture ed i rivestimenti per l’abitacolo che ora può contare sul sistema di infotainment di ultima generazione Composition Colour e Composition Media.
Con il restyling arrivano anche le motorizzazioni euro 6 delle varianti con tetto rigido. Prezzi non ancora svelati ma non dovrebbero discostarsi da quelli attuali.
Volkswagen Golf GTI Clubsport
La Golf GTI Clubsport è stata realizzata appositamente per festeggiare i 40 anni della prima versione GTI della Golf ed è spinta dal 2.0 TSI in configurazione da 265 cavalli, ben 35 in più della GTI base. Stando alle indiscrezioni non mancherebbe la funzione overboost che innalza la pressione del turbo per qualche secondo e porta la potenza a quasi 290 cavalli.
Esteticamente si fa riconoscere all’istante grazie al kit estetico dedicato che comprende paraurti anteriore e posteriori specifici, nuove minigonne ed un’inedito spoiler sulla sommità del lunotto. A questo si aggiungono i cerchi in lega forgiati dal disegno specifico. All’interno spiccano i sedili in tessuto ed Alcantara® con trama a nido d’ape; dello stesso materiale è rivestito anche il volante a tre razze con la parte inferiore appiattita.
CLICCA QUI PER IL NOSTRO SPECIALE SUL SALONE DI FRANCOFORTE!
Volkswagen Caddy Alltrack
Spazio anche per il Caddy Alltrack che, come ricorda il nome, è una versione rialzata della multispazio di Wolfsburg e si caratterizza per le protezioni in plastica grezza lungo tutta la parte bassa della carrozzeria e sui passaruota. Non mancano gli “scivoli” in argento satinato sul paraurti anteriore e su quello posteriore che danno un piacevole look fuoristradistico.
Piccoli cambiamenti anche nell’abitacolo dove spuntano finiture e rivestimenti inediti, in particolare l’inserto in simil carbonio sulla fascia centrale della plancia.
Disponibile ovviamente anche con la trazione integrale 4Motion, per sfruttare al meglio la maggior luce da terra soprattutto in montagna ed in campagna.
Nelle concessionarie entro la fine dell’anno, prezzi a partire da 19.617 euro per la versione furgonata e 24.359 euro per quella trasporto persone.
Volkswagen Tiguan
Tanta attenzione sarà rivolta alla nuova generazione della Volkswagen Tiguan, dal design più accattivante rispetto a quella attualmente a listino. Il frontale ora presenta un disegno simile a quello dell’ultima Passat con i gruppi ottici che si raccordano alla mascherina creando quasi un elemento unico. Aumenta lo spazio a bordo sia per i passeggeri che per i bagagli, grazie al passo lungo 2 metri e 68 centimetri ed alla lunghezza “fuori-tutto” pari a 449 centimetri. Tutto nuovo il listino motorizzazioni con propulsori Euro 6 che promettono un efficienza migliore del 24% rispetto a quelli che vanno a sostituire.
L’altezza da terra delle varianti a trazione integrale è pari a 200 millimetri e possono contare sulla trazione 4Motion con frizione Haldex di quinta generazione. Disponibile anche stavolta la versione offroad con angoli d’attacco e di uscita di 18,3° e 25,6°. Il pianale modulare MQB oltre che ad aumentare l’abitabilità ha pure ridotto il peso di circa 50 kg.
Volkswagen Tiguan GTE Concept
Concept ma praticamente pronta per il debutto la Tiguan GTE, spinta dal 1.4 TSI turbo benzina da 156 cavalli di potenza unito ad un motore elettrico per erogare una potenza complessiva di 218 cavalli. Quest’ultimo è integrato all’interno del cambio automatico a doppia frizione DSG a sei rapporti ed è alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio da 13 kWh di capacità. Sul tetto è posizionato un pannello solare che in condizioni ottimali aumenta notevolmente l’autonomia in modalità “zero emissioni”.
Il consumo medio dichiarato in modalità ibrida è davvero basso: solo 1,9 litri di verde per 100 chilometri.
Parole di Marco Dal Prà