Concessionaria Volkswagen

Volkswagen scandalo emissioni, stop alle vendite: cosa rischiano i possessori?

Concessionaria Volkswagen

Concessionaria Volkswagen

Dopo lo scoppio della bufera, la settimana scorsa, circa lo scandalo sulle emissioni dei motori diesel Volkswagen, continuano gli sviluppi sul cosiddetto dieselgate. Come era facile aspettarsi, adesso tutte le auto dotate del motore incriminato, il 2.0 litri TDI Euro 5 (codice EA 189) quattro cilindri turbodiesel, non possono più essere vendute. Questo è quanto dice una nota ufficiale del gruppo ai propri concessionari, dove si obbliga questi ultimi a sospendere le vendite delle vetture dotate dell’unità sotto accusa. Attenzione ai fraintendimenti, però: non si tratta di uno stop generale alle vendite Volkswagen, come alcuni hanno volutamente fatto intendere. In Italia, in particolare, la notizia riguarda Audi, Seat, Skoda e Volkswagen e questo blocco delle vendite riguarda solo un numero ristretto di auto in stock.

Ma cosa rischia chi è già in possesso di un’auto “incriminata”?

Quasi certamente la casa vuole interrompere le vendite di queste vetture per sistemarle prima di rimetterle in vendita senza problemi. E per le auto con il 2.0 TDI Euro 6? Nessun problema.

A questo punto sorge spontanea la domanda: e se io ho un’auto dotata di questo motore oggetto del dieselgate? Cosa rischia chi è già in possesso di un’auto “incriminata”? Innanzitutto è bene essere sicuri di essere effettivamente toccati dalla vicenda: le 11 milioni di vetture prodotte con questa motorizzazione sono uscite dagli stabilimenti tra il 2009 ed il 2015 e sono solo quelle omologate come Euro 5. Se la vostra auto è più vecchia del 2009 o è Euro 6, state pure tranquilli.

Detto questo, dobbiamo assolutamente chiarire che anche se siete in possesso di un’auto con il 2.0 TDI EA 189 non dovete assolutamente temere nulla. Queste macchine non sono pericolose o insicure, semplicemente non rispettano completamente le norme antinquinamento previste dalla normativa Euro 5. Nei prossimi giorni il colosso di Wolfsburg provvederà ad inviare una lettera a tutti gli automobilisti toccati dalla storia, dove li si invita a visitare un’officina autorizzata VW dove il problema verrà risolto. Il tutto completamente a spese della Volkswagen, ovviamente.

Leggi anche

Volkswagen truffa emissioni: cambia ciclo omologazione consumi e emissioni europeo

Volkswagen, truffa emissioni da 18 miliardi di dollari: crollo in borsa dopo lo scandalo

Volkswagen, scandalo centralina emissioni: clienti vogliono il rimborso

Truffa Volkswagen e quella dei cicli di consumo e omologazione: quale è il vero scandalo?

Parole di CA

© 2005-2023 Deva Connection s.r.l - Tutti i diritti riservati.

Allaguida, testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Roma n° 63 del 4 maggio 2022